Fra le varie specializzazioni in campo medico va annoverata la cardiologia nonchè quel campo che si dedica allo studio del cuore e delle sue malattie. Il relativo medico specialista prende il nome di cardiologo.
La prevenzione è uno dei primi obiettivi di quest'ultimo: schivare talune malattie prevenendole è quantomai fondamentale a fronte del fatto che le patologie cardiovascolari sono annoverate tra le prime cause di morte sia nei paesi in via di sviluppo sia in quelli sviluppati.
Alla prevenzione si affianca la cura delle malattie cardiovascolari così come di tutte le anomalie legate al ritmo del cuore e di eventuali scompensi cardiaci; il cardiologo si rivela una delle più rilevanti figure della medicina essendo il cuore la pompa muscolare capace di spingere il sangue in tutte le parti dell'organismo umano. E il fatto di dover svolgere tale compito senza interruzioni non può che fare del cuore un organo di vitale importanza.
Specializzarsi in cardiologia significa conoscere in maniera dettagliata ogni patologia cardiaca al fine di svolgere al meglio il proprio compito di cardiologo.
Egli si trova dunque a far fronte alle malattie congenite, alle malattie dei vasi come la trombosi o l'aneurisma, a quelle della conduzione cardiaca (aritmie, vale a dire alterazioni del ritmo del cuore), a quelle del pericardio (pericardite) e a quelle delle valvole cardiache come l'insufficienza mitralica congenita.
Il cardiologo svolge la propria professione basandosi su specifici esami (invasivi e non) con cui valutare caso per caso le condizioni del paziente.
|